L’Iran è situato in una delle regioni più strategiche a livello mondiale, per la posizione geopolitica, la disponibilità di ingenti riserve petrolifere e di gas, ed un mercato potenziale di 78 milioni di abitanti, di cui i due terzi hanno meno di 35 anni. L’accordo sul programma nucleare siglato dall’Iran il 14 luglio 2015 ha determinato l’interruzione delle sanzioni internazionali a partire dal 14 gennaio 2016, rilanciando un programma di investimenti ingenti multi-settoriale del governo iraniani che dischiude opportunità per le imprese straniere. L’Italia è da sempre in prima fila in Iran, essendo tra i primissimi partner commerciali.Nel 2015 sono stati annunciati importanti accordi di collaborazione tra tre banche private iraniane e SACE (gruppo assicurativo-finanziario attivo nell'export credit) per accrescere l’export italiano in Iran.
L'Iran ha da sempre rappresentato un mercato molto interessante per le imprese italiane, per le seguenti ragioni:
- Pil elevato;
- Ingenti riserve di idrocarburi;
- Posizione geografica strategica;
- Estensione territoriale e numero di abitanti;
- Età media della popolazione e grado di scolarizzazione.
Negli ultimi anni si è assistito ad un vero boom edilizio. Abitazioni ed edifici commerciali (alberghi, centri commerciali e complessi residenziali ed aree ricreative), infatti, sono stati utilizzati dalla popolazione benestante come bene di investimento.
IN CHE SETTORI INVESTIRE:
- Costruzioni;
- Energia elettrica, gas, energia rinnovabile (in questi ultimi anni si è assistito ad un abbattimento dei costi sull’energia);
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento;
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi;
- Flussi turistici.
COSA VENDERE:
- Macchinari e apparecchiature;
- Prodotti alimentari;
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici;
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi;
- Mobili e complementi di arredamento
L’IRAN CITY EXPO, in programma dal 17 al 19 novembre 2016 a Teheran è rivolto ai settori che si occupano di infrastruttura urbana, materiali e tecnologie per la costruzione urbana, energia elettrica, giardinaggio, materiali per decorazioni ed elementi ornamentali e veicoli di trasporto pubblico. Offre l’opportunità di stabilire nuove relazioni commerciali ed è inserito nel calendario delle attività organizzate dalla CNA di Roma per le quali è possibile ottenere il contributo camerale.