Dopo gli Stati Uniti é il secondo mercato al mondo per la vendita di cosmetici.
Negli anni la Cina è diventata un mercato strategico per tutte le aziende italiane che si occupano di cosmesi. Del Made in Italy viene apprezzata il perfetto connubio tra innovazione e qualità, una capacità che consente di essere al passo con i tempi.
I nuovi acquirenti cinesi sono sempre più giovani che presentano un'ottima possibilità di spesa. Non solo le donne amano tali prodotti, anche il mercato maschile é in forte crescita. Infatti, sempre più ragazzi tra i 18 e 26 anni avvertono il bisogno di utilizzare creme per la cura quotidiana della pelle.
Un'ultima indagine dell'Euromonitor International prevede che le vendite dello skincare maschile arriveranno a 1,9 miliardi di Yuan nel 2019. Un tipo di mercato che le PMI italiane devono saper sfruttare difatti, le vendite sono passata da 19,5 miliardi di Yuan nel 2016 a 24,8 miliardi di Yuan nel 2018.