CNA International Academy Cuba e Centro America: opportunità di sviluppo per le imprese romane | Internazionalizzazioni

            CHIEDI INFO

CNA International Academy Cuba e Centro America: opportunità di sviluppo per le imprese romane

Si è svolto giovedì 7 giugno presso la sede di CNA Roma l’appuntamento di CNA International Academy dedicato a Cuba e al mercato centro americano. Il tema centrale dell’incontro è stato quello di approfondire che tipo di approccio e di strumenti da adottare per entrare nel mercato cubano e del Centro America.

Tra l’Italia e i paesi Latino-America ci sono molti ostacoli commerciali quindi è necessario che le Istituzioni lavorino in sinergia, per aiutare l’incontro tra la domanda e offerta di entrambi. Ad esempio l’America Latina é un grande produttore agricolo però pessimo esportatore in quanto manca di tecnologia adeguata. In tal senso l’Italia potrebbe mettere a frutto tutto il know-how artigianale necessario a competere con i paesi che esportano i macchinari a prezzi inferiori.

Ad aprire i lavori è stato JOSÉ LUIS RHI-SAUSI, Segretario Socio-Economico dell'IILA-Istituto Italo-Latino Americano, che ha affermato: ”Le PMI sono fondamentali per l’export, in quanto questi sono paesi che vogliono avere un modello (come esportiamo, come ci associamo, come introduciamo tecnologia e innovazione)”.

Il lavoro è proseguito con i seguenti relatori:

  • FOCUS EL SALVADOR - SANDRA ELISABETH ALAS, Ambasciatrice de El Salvador in Italia
  • FOCUS CUBA - EMMA LIENZ MOREJÓN, Consigliere Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Cuba in Italia.

Il tutto condotto dal Vice-presidente CNA Roma, Francesco Lopez, il quale afferma: “E’ stato un incontro molto interessante in quanto si è approfondita la necessità dei Paesi dell’America-Latina di concludere o iniziare delle trattative commerciali e addirittura industriali. Le prospettive di lavoro sono molto interessanti sia per le imprese e sia per chi dovrà ricevere queste merci, loro sono molto sensibili al trasferimento tecnologico delle nostre produzioni”. e da Domenico Petrolo, Direttore Generale NINA, che conclude: “ Ormai non si può più prescindere dai mercati esteri. Dobbiamo affrontare questa sfida con coraggio e determinazione perché questo è il futuro”.