Regione Lazio: una nuova opportunità per l’export delle case editrici | Internazionalizzazioni

            CHIEDI INFO

Regione Lazio: una nuova opportunità per l’export delle case editrici

Lazio International e Lazio Innova promuovono una niziativa sui nuovi prodotti editoriali in lingua inglese.

E’ un’occasione da non perdere, per tutti gli imprenditori locali che vogliono tradurre e portare i propri testi sul mercato estero.

Le PMI interessate a partecipare possono fare richiesta di tradurre un estratto di un massimo tre titoli da inserire nel Catalogo Regionale di Nuovi Prodotti.

Quest’ultimo sarà presentato nelle più importanti fiere internazionali, tra cui la FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE 2018.

Tale iniziativa si propone il raggiungimento di due obiettivi:

  • dare alle case editrici un ottimo strumento di marketing, infatti, la traduzione in lingua inglese significa la possibilità di poter ‘trattare’ con gli addetti del settore esteri;
  • Il Catalogo Regionale sarà inserito nel processo di internazionalizzazione dell’editoria laziale. Il tutto accompagnato dalla partecipazione collettiva alle più importanti fiere internazionali del settore.

I termini per l’adesione si sono aperti il 1 giugno e scadono il 31 luglio 2018 e, per partecipare è necessario:

1 - compilare online la modulistica disponibile sul sito di Lazio International

2 - Inviare tramite e-mail, all’indirizzo internazionalizzazione@lazioinnova.it, i seguenti allegati:

  • Copia della prima e quarta pagina del Nuovo Prodotto Editoriale in lingua italiana, in formato .jpeg (per le opere ancora da pubblicare ove disponibile);
  • Testo del Nuovo Prodotto Editoriale (prime 20 pagine e/o scheda di lettura e/o presentazione della collana in cui è inserita l’opera) da destinare alla traduzione (per un massimo, complessivo di 20 cartelle) in formato word;
  • Per le opere già pubblicate si richiede l’invio della ricevuta del deposito legale rilasciato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma o Firenze ai sensi della Legge n.106/2004 e dell’art. 7 del DPR n. 252 del 3 maggio 2006 e, ove disponibile, la ricevuta di deposito presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali - Servizio II – Patrimonio Bibliografico e Diritto d’Autore c/o la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - V.le Castro Pretorio 105 – 00185 Roma, ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633;
  • Per le opere ancora da pubblicare alla data di presentazione della domanda, si richiede l’invio del contratto in essere con l’autore.
  • Copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante della PMI editoriale richiedente.
  • Dichiarazione sugli Aiuti de minimis (vedi modulo scaricabile dal sito web) Una volta debitamente compilata e siglata inviarla all'indirizzo mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it ed in c.c. a p.devincenzi@lazioinnova.it.

3 - Inviare la copia cartacea del libro per cui si richiede la traduzione di 20 cartelle presso la sede di Lazio Innova (Via Marco Aurelio 26/A, 00184 Roma) indicando sulla busta “Invito per l’adesione al catalogo delle nuove opere editoriali della Regione Lazio” – Ufficio Internazionalizzazione, Reti e Studi.

Per info laziointernational.it